top of page

FONDO PENSIONE: VANTAGGI FISCALI PER IL LAVORATORE


VANTAGGI FISCALI

  • Deducibilità al 100% dei contributi volontari (fino 5164 Euro annui)

  • Tassazione favorevole delle plusvalenze (11% invece di 20%)

  • Tassazione favorevole delle prestazioni (9-15% invece di 23-45%)

  • Tassazione favorevole in caso di anticipazione

  • Esente da imposta di bollo (c.d. Minipatrimoniale)

VANTAGGI QUANTITATIVI

  • Minori costi di gestione rispetto all'investimento diretto in fondi

  • Possibile contributo del datore di lavoro

  • Rendimenti più alti grazie a gestione attiva e diversi comparti in base all’età ed al profilo di rischio di ciascuno

  • Costi ridotti rispetto a prodotti assicurativi

VANTAGGI QUALITATIVI

  • Integrazione alla pensione pubblica

  • Maggiori tutele rispetto alle altre forme di risparmio

  • Tfr Prelevato direttamente in busta paga

  • Nessun adempimento fiscale

  • Separazione tra fonte del proprio stipendio (azienda) e chi detiene il tfr

  • Possibilità di investire nel mercato azionario, riducendone i costi ed i rischi

  • Gestione continuativa nel tempo

  • Trasparenza, assistenza e continui aggiornamenti

  • Possibile reversibilità verso terze persone, altrimenti non tutelate dalla pensione pubblica

Il Fondo Pensione Aperto è il programma di risparmio fin da ora più conveniente sia per i lavoratori dipendenti sia per i lavoratori autonomi. La previdenza complementare gode, infatti, di un regime fiscale privilegiato dalla fase iniziale di contribuzione a quella finale delle prestazioni.

I 3 vantaggi fiscali (Come previsto dal D. Lgs. n. 252/05)

  1. Puoi dedurre dall'Irpef fino a 5.164,57 euro l'anno, con un risparmio fiscale che oscilla tra i 1.187 euro e i 2.220 euro . Anche i contributi versati dal datore di lavoro sono deducibili dall'Irpef.

  1. I rendimenti generati da Fondo sono soggetti a un'aliquota fissa dell'11%, rispetto al 2% di altre forme di risparmio

  1. La tassazione è piu favorevole del TFR. Infatti il TFR lasciato in azienda, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, è tassato con un aliquota media IRPEF del 25-30%. Nel fondo pensione il TFR è tassato massimo del 15% fino a scendere al 9% in base agli anni di permaneza nel fondo

Inoltre se il TFR vien lasciato in azienda, gli svantaggi di tale scelta stanno nel rinunciare all’opportunità di ricevere il contributo dell’azienda pari in media all’1,2%-1,5% della retribuzione lorda




Post recenti

Mostra tutti

Il Virus “sanitario” ha infettato anche la finanza, come del resto è successo molte altre volte in passato. Questa “esperienza storica” ci facilita molto perché, mentre il Covid-19 non è ancora conosc

bottom of page