FONDO PENSIONE PER I FIGLI.... HA SENSO?
I vantaggi per il genitore
Meno tasse: i contributi versati a favore del minore fiscalmente a carico sono deducibili dal reddito complessivo del contribuente, fino ad un massimo di 5.164,57 euro (il limite si raggiunge sommando anche i contributi eventualmente versati dal genitore per proprio conto).
I vantaggi per il minore
Un capitale a disposizione a tempo debito: dopo solo 8 anni dall'adesione, tuo figlio potrà disporre del risparmio accumulato nel fondo per l'acquisto della sua prima casa (massimo prelevabile: 75% del montante) o per finanziarsi altre spese, come gli studi o il matrimonio (massimo prelevabile: 30% del montante).
Integrazione alla pensione pubblica: l'investimento in un fondo aperto permetterà a tuo figlio di beneficiare di un'integrazione alla pensione pubblica. Quanto prima avverrà l'adesione e quanto più costante sarà il versamento delle contribuzioni al fondo, tanto più crescerà la pensione integrativa.
Capitalizzazione degli investimenti nel lunghissimo periodo: La capitalizzazione degli interessi (cioè i guadagni sui guadagni reinvestiti) accelera sempre più la crescita del capitale. Grazie alla capitalizzazione, 1.000 euro investiti al 5% netto all'anno diventano 1.630 (anziché 1.500) dopo 10 anni, ben 2.650 dopo 20 anni e oltre 4.320 dopo 30 anni.
Diversificazione dell'investimento nel tempo: l'investimento in un fondo pensione è assimilabile ad un investimento tramite un PAC di lungo o lunghissimo termine con tutti i benefici che questo comporta. Puoi investire anche in azioni senza preoccuparti degli alti e bassi della Borsa.